Condividi su:

IL WPC – WALDEN PERSONAL COMMUNICATOR A TG2 MEDICINA 33

INFORMAZIONI SULL'ISTITUTO WALDEN

Responsabile: Prof. Carlo Ricci
Sede di Roma: Via di Campo Marzio, 12
Sede di Bari: Via Emanuele Mola, 34
Sito web dedicato: www.istituto-walden.it
Mail: segreteria@istituto-walden.it
Telefono: 06.6873751
Orari segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 – sabato dalle 9.00 alle 13.00

PROGETTI DI RICERCA DELL’ISTITUTO WALDEN

WPC – Walden Personal Communicator

Il WPC potenzia i processi di comunicazione interpersonale in persone con importanti compromissioni delle abilità linguistiche espressive (bambini cosiddetti non-verbali) e favorisce lo sviluppo dell’abilità a  comunicare in maniera funzionale grazie ad applicativi applicati su smartphone con tecnologia NFC.

DISPONIBILE SU

La predizione del comportamento etero e auto lesivo nei confronti di persone e se stesso mediante il monitoraggio di biorilevazioni in persone con diagnosi di spettro autistico

Scopo del progetto di ricerca è riuscire a predire – sulla base di variazione negli indici fisiologici -l’emissione di comportamenti lesivi verso gli altri o se stessi della persona che li manifesta intenzionalmente. Attraverso specifici sensori posti all’interno del tessuto di una maglietta indossata dalla persona oggetto dello studio verranno effettuate delle biorilevazioni prima, durante e dopo l’emissione del comportamento target il quale verrà ripreso in ambiente naturale mediante videocamere controllate da remoto. Il fine è quello di capire se siano presenti degli indicatori fisiologici immediatamente antecedenti alla emissione del comportamento target in modo da inviare, in tempo reale, una notifica al caregiver, per dargli la possibilità di prepararsi al fronteggiamento della situazione riducendo i livelli di stress e ottimizzando le azioni di regolazione del comportamento target.

WP5: Predittori di esito degli interventi comportamentali precoci nell’Autismo

Attualmente in corso la ricerca medico-scientifica no-profit finanziata dal Ministero della Salute dal titolo WP5 Predittori di esito degli interventi comportamentali precoci nell’Autismo promossa dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

La validazione empirica dei trattamenti ABA-VB intensivi e precoci nell’ambito dello spettro autistico

Ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sul tema della validazione empirica dei trattamenti ABA-VB intensivi e precoci nell’ambito dello spettro autistico.

Walden Institute Family Quality of Life Project

La Family Quality of Life (FQoL) nasce e si espande da due correnti di ricerca precedenti, la pratica centrata sulla famiglia, “Family-Centered Practice”, e la Qualità di vita dell’individuo (IQoL). In collaborazione con l’Università del Texas è in corso la validazione italiana della FQoL Scale del “Beach Center of Disability“ che vede il coinvolgimento del Centro per gli interventi precoci nei bambini con autismo dell’Istituto Walden e di importanti Enti e centri di riabilitazione italiani tra i quali La lega del filo d’Oro di Osimo e l’AS.SO.RI di Foggia.

MAGGIORI INFORMAZIONI
In collaborazione con l’Università del Texas at Austin (USA) è in corso la validazione italiana della FQoL Scale del “Beach Center of Disability“ (Park et al., 2003). Vede il coinvolgimento del Centro per gli interventi precoci nei bambini con autismo dell’Istituto Walden di Roma e Bari, e di importanti Enti e centri di riabilitazione italiani tra i quali: La lega del filo d’Oro di Osimo, e l’AS.SO.RI di Foggia

Nell’ambito dell’intervento nella disabilità è stata ampiamente riconosciuta in letteratura la necessità di prendere in considerazione sia la persona che la sua famiglia (Dunst & Bruder. 2002: Guralnick, 1997, Ricci e Al. 2010). L’esigenza di dover supportare le famiglie ha portato i ricercatori a concentrarsi sulla definizione e sulla misurazione degli Outcomes che le famiglie si aspettano di ottenere dall’intervento precoce. Si definiscono come “Outcomes” tutti i benefici che sono raggiunti dalla famiglia come risultati di un servizio ricevuto. Nel passato la concettualizzazione dell’impatto dei servizi sulle famiglie era stimato in relazione alla riduzione dello stress dei genitori, ed era solitamente misurato con il Parenting Stress Index (Abidin, 1995) o con il Questionnaire on Resources and Stress (Friedrich. Greenberg. & Crnic, 1983).

Un’altra concettualizzazione che emerge spesso nella letteratura passata riguarda l’impatto sulla famiglia dei servizi in termini di incremento o meno della quantità di supporti disponibili, variabile misurabile attraverso il Support Functions Scale (Dunst & Trivette, 1988) e il Family Support Scale (Dunst. Jenkins. & Trivette, 1984). Molti altri autori hanno preso in considerazione i “family outcomes” in termini di adattamento della coppia, (“marital adjustment”, Dyadic Adjustment Scale, Spanier, 1976), dei livelli di soddisfazione rispetto ai servizi che riceve il proprio bambino (Client Satisfaction Questionnaire, Larsen. Atkisson. Hargreaves. & Nguyen, 1979), o rispetto al processo di cura (Family-Focused Intervention Scale, Mahoney, O’Sullivan, & Dennebaum, 1990) o la misurazione del processo di cura (King. Rosenbaum. & King. 1996).

La Family Quality of Life (FQoL) è un costrutto relativamente nuovo che nasce e si espande da due correnti di ricerca precedenti, la pratica centrata sulla famiglia, “Family-Centered Practice”, e la Qualità di vita dell’individuo (IQoL). Sulla base della concettualizzazione della pratica centrata sulla famiglia (Allen & Petr, 1976, Dunst, Johnson, Trivette & Hamby, 1991, Turnbull, Tubuville & Turnbull, 2000) il costrutto di FQoL si focalizza sui bisogni di tutti i membri della famiglia piuttosto che il singolo individuo con disabilità o la coppia madre-bambino, sull’importanza della collaborazione tra famiglia e professionisti per raggiungere obiettivi condivisi e sull’enfatizzazione dei punti di forza della famiglia. La seconda linea di ricerca che influenza la FQoL è quella che si è concentrata sullo studio della Qualità di vita dell’individuo (Brown & Brown, 2004; Cummins, 1997; Felce, 1997; Hughes & Hwang, 1996; Schalock et al., 2002).

Responsabili: Giorgia Carradori e Alberta Romeo (Istituto Walden), Nina Zuna (Università del Texas)

REFERENCE

Ricci C., Giorgia Carradori, Camilla Ferrara, Alberta Romeo, Emanuela Soleti, Nina Zuna (2013). Presentazione Italiana del Beach Center of Disability – La Family Quality of Lyfe (FQOL SCALE). X Congresso Nazionale della SIPSa, Orvieto 10-12 maggio 2013

Carradori G., Ferrara C. e Ricci.C. La Family Quality of Life: una rassegna della letteratura nelle disabilità intellettive e nell’autismo. Handicap Grave, 2/2011.

Walden Institute Autism Project

Ricerca longitudinale sull’efficacia degli interventi precoci secondo l’applicazione di un programma ABA-VB in un campione di famiglie in trattamento.

MAGGIORI INFORMAZIONI
REFERENCE

Responsabili: Carlo Ricci e Chiara Magaudda (Istituto Walden)

Carlo Ricci, Alberta Romeo, Delia Bellifemine, Giorgia Carradori, Chiara Magaudda. Applied Behavior Analysis – Manuale per Tecnici ABA-VB. Edizioni Centro Studi Erickson di Trento. (In preparazione)

Romeo A. e Bellifemine D. Trattamento delle stereotipie vocali attraverso una procedure di Rinforzo differenziale dei comportamenti diversi e costo della risposta nel contesto scolastico, Disabilità Gravi, vol 2, 159-174, 2013.

Le funzioni esecutive nei bambini con ADHD

Studio sul funzionamento dei bambini con ADHD – avviato in collaborazione con la Clinica Sant’Alessandro di Roma dell’Università di Tor Vergata – al fine di produrre una metodologia di assessment in grado di rilevare le peculiarità di funzionamento.
Responsabili: Augusto Pasini (Clinica Sant’Alessandro di Roma dell’Università di Tor Vergata), Carlo Ricci (Istituto Walden)

Apprendimento implicito

Lo scopo di questo studio è di stabilire se man mano che cresciamo diminuisce la nostra capacità di apprendere inconsapevolmente (apprendimento implicito), mentre aumenta l’abilità di apprendere consapevolmente. Lo studio sperimentale è stato effettuato su un campione di età compresa tra i 4 e i 10 anni.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per realizzare questa ricerca sperimentale è stato rielaborato un software, utilizzando come stimolo un’ immagine con sei lettere dell’alfabeto di diverso colore, al bambino veniva chiesto di toccare la lettera denominata. L’immagine veniva mostrata in sequenze su un computer touch screen. Una prima prova è stata utilizzata affinché si verificasse l’apprendimento inconsapevole del colore. La seconda prova serviva come verifica dell’avvenuto apprendimento implicito.

Nell’analisi dei nostri risultati: sia i bambini più piccoli che quelli più grandi tendono a ricordare all’interno di una sequenza espositiva maggiormente le lettere iniziali e quelle finali con un effetto Primacy e Resency. Possiamo affermare che un primo dato degno di attenzione che questo effetto viene conservato anche negli apprendimenti impliciti. Inoltre ciò che appare ancora più avvincente è che “l’effetto età” per gli apprendimenti impliciti, sembra invece emergere con una differenza significativa a favore dei bambini più piccoli: (P 0.002). I bambini più piccoli (di 4 e 5 anni), infatti, memorizzano più frequentemente, il colore della seconda lettera, a differenza di quelli più grandi che non ci riescono. Questo confermerebbe la nostra ipotesi e cioè che la curva dell’apprendimento implicito tende a decrescere con l’età rispetto ad un particolare stimolo. Una prima considerazione che può essere fatta è la caduta che si registra a sfavore degli apprendimenti impliciti nella fascia dei 6 anni. Secondo un’analisi interpretativa questa caduta sembra influenzare l’andamento dei dati e si verifica in un’ età in cui avviene un passaggio importante negli stili di apprendimento dei bambini, periodo in cui comincia la vera e propria scolarizzazione. Inoltre sembrerebbe che i bambini più piccoli (ritenendo in memoria la seconda lettera) prolunghino maggiormente l’effetto Primacy, dimostrando anche una maggiore ampiezza dello span rispetto a quelli più grandi.

Uno studio successivo prevede l’ampliamento delle fasce d’età su bambini più piccoli (3 anni). Se i risultati fossero confermati potrebbe essere sviluppato un programma di ricerca che, per analogia, valuterebbe come nelle persone con disabilità intellettive sia più conservato l’apprendimento implicito rispetto a quello non  implicito (Vicari, 1999, Vicari, Bellucci, Carlesimo, 2000).

Responsabile: Alberta Romeo (Istituto Walden)

REFERENCE

Ricci C., Romeo A., Lombardi, G Mastrangelo M.E., Esiste un’età critica nell’apprendimento?. Brainfactor, in Press

Walden Institute Psychotherapy Project

Ricerca sulla comparazione tra psicoterapeuti senior e Junior attraverso lo studio dei pattern comunicativi nella gestione del primo colloquio in psicoterapia cognitivo comportamentale.

Responsabili: Alessandra Talamo (Università di Roma), Maria Romagnuolo e Carlo Ricci (Istituto Walden)

MAGGIORI INFORMAZIONI
REFERENCE

Talamo. A., Romagnuolo M., Ricci C. (2008) Problem formulation in first encounters: giving salience to clients’ stories in psychotherapy. Psicoterapia cognitivo comportamentale, vol. 14, n. 2

BlockMagic

La finalità del programma di ricerca è la realizzazione e applicazione di materiali didattici assistiti dalla tecnologia RFID e software dedicato. Una parte della sperimentazione è implementata su di un campione di alunni con disabilità.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Si tratta di un progetto finanziato dalla comunità europea coordinato dall’ISTC del CNR di Roma con la partnership della Lega del Filo d’Oro di Osimo, l’Università di Dresda (Germania), l’Università di Barcellona (Spagna), Scuola dell’infanzia e primaria di Atene (Grecia).

BlockMagic è stato presentato a Online Educa Berlin 2015. Ne hanno scritto su Repubblica.it

Responsabili: O. Miglino, R.Di Fuccio, M. Barajas, M. Belafi, P.Ceccarani, D. kopoulou, C. Ricci, A. Trifonova, A. Zoakou

REFERENCE

Ricci C. e Ceccarani P. (2012) Block Magic: nuovi orizzonti nell’Assistive Technology? Editoriale Disabilità Gravi. 3/2012

Miglino, O., Di Fuccio, R., Barajas, M., Belafi, M., Ceccarani, P., Dimitrakopoulou, D. , Ricci, C., Trifonova, A., Zoakou, A. (2013). Enhancing manipulative learning with smart object“ Learning Innovations and Quality:”The Future of Digital Resources”, 112-119., Italy [/box_content]

Analisi, adattamento e valutazione di una metodologia di apprendimento game-based

Lo scopo è rielaborare la metodologia di apprendimento game-based su decision making sviluppata nel progetto DREAD-ED per adattarla al nuovo contesto aziendale

MAGGIORI INFORMAZIONI

La Walden Technology ha vinto di una gara promossa dall’ISTC del CNR di Roma. Il framework teorico di riferimento che permea l’attività di Walden Technology è stato applicato nello svolgimento dell’attività in oggetto è quello cognitivo-comportamentale. In particolare le conoscenze teoriche che si pensa possano essere applicate proficuamente allo studio dei sistemi formativi game-based sono quelle dell’Applied Behavior Analysis. Numerose ricerche dimostrano come l’approccio comportamentale abbia una notevole efficacia nella progettazione di programmi di apprendimento Game Based (vedi ad esempio Linehan et al. 2011, Practical, appropriate empirically-validated guidelines for designing educational games) e di come fornisca una solida base empirica per la validazione della metodologia di apprendimento.

Responsabile: Carlo Ricci (Istituto Walden)